IL NARCISO della Galleria d'Arte Antica, opera del CARAVAGGIO

IL NARCISO di CARAVAGGIO (1571-1610)

Olio su tela (112 cm × 92 cm), Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini, Roma.

 

 

Il Narciso è ritenuto da moltissimi storici dell’arte opera dubbia. Fu scoperto da Roberto Longhi, che ne propose la datazione (1590-1595), ritenendolo, senza dubbio alcuno, un originale, contro altri eminenti studiosi come Pevsener, Mahon e Baumgart, che lo reputavano opera del Gentileschi.

Bernard Berenson nel suo specifico saggio sul Caravaggio – neanche entrando nel merito della questione – prende per buona l’attribuzione del Longhi, elogiando il quadro nell’insieme, ma riscontrandone un’incongruenza formale nella posizione del ginocchio del personaggio, brutto a vedersi. Il Voss, il Salerno e lo Spear, tormentati dal dubbio, non hanno mai dato per certa l’attribuzione al Merisi, anche perché non soccorsi da documenti precisi.

Secondo il mio pensiero, il dipinto, dal punto di vista stilistico, si rapporta esaurientemente al maestro lombardo, rendendo attendibilissima l’intuizione del Longhi. Pertanto l’assegnazione ai Gentileschi, padre o figlia, e ai caravaggeschi in genere, dell’opera è da escludere. Lo stile dei Gentileschi, padre e figlia, è sostanzialmente più lezioso e teatrale rispetto a quello del Merisi, e le varie maniere dei caravaggeschi consistono essenzialmente in un naturalismo più plebeo e formalmente peggiorativo. Al Narciso tutto questo è totalmente estraneo.

Il bellissimo giovane emerge da una inquietante oscurità, metafora evidente della sua condizione di solitudine, illuminato da un bastevole fiotto di luce, quasi irreale. Egli si specchia in uno stagno d’acqua compiacendosi della piacevolezza dei suoi teneri lineamenti, in una posizione aggraziatissima, quasi a proteggere l’immagine riflessa dalla vista di intrusi, in un sottile impulso di gelosia misto al sentimento profondo d’amore che tortura il suo cuore. In un’atmosfera sublime, il mondo è sparito oltre il suo stupendo aspetto e alla sua specchiata figura, in un assoluto isolamento da sogno, in cui desiderio e vanità pervadono l’anima palpitante dell’incantevole Narciso, ormai lontano da ogni materiale faccenda.

Chiaro è il significato complessivo dell’opera, che consiste in una seria riflessione sulla bellezza e sulla passione amorosa, ove la bellezza è transitoria e corruttibile e l’amore è miraggio e inganno dei sensi. Con tali concetti il Caravaggio aggiorna e rielabora un soggetto ripreso dal repertorio letterario classico (il tema è tratto da Ovidio, Metamorfosi), in una universale concezione, sottolineata dagli abiti moderni indossati dal Narciso, come per dire che certe verità sono eterne.

Nell’opera sono ben visibili tutti gli elementi stilistici di Michelangelo Merisi, come i riferimenti ai pittori lombardi della realtà; il suo particolare luminismo, selettivo e artificiale; la deliberata esclusione della dimensione spazio-temporale; la studiata collocazione della figura nello spazio del quadro, idealizzata e androgina, come quella dell’angelo che ispira San Matteo in San Luigi; la pignoleria nella resa del reale.

    Reputo interessante riportare l’originale quanto diversa lettura di Maurizio Marini secondo cui «lo schema chiuso della composizione sembrerebbe riflettere il contenuto psicologico del mito strictu sensu (rifiuto del mondo esterno dell’adolescente auto-contemplandosi), in un discorso morfologico, d’ineguagliabile suggestività e sintesi, dalle molte interpretazioni religiose-etico-culturali

Va sottolineata infine, la complicità tutta neo-platonica uomo-natura riscontrabile nell’opera, così come della singolare vicenda di Narciso ne ha scritto Marsilio Ficino: «…e mostrò alla Natura sottostante la bella forma divina. Quando vide in lui l’inesauribile bellezza (…) la Natura sorrise di amore, poiché aveva visto i tratti della stupenda forma dell’Uomo riflessi nell’acqua e l’impronta della sua ombra sulla terra. E l’Uomo, vista nella natura una forma simile alla sua ─ riflessa nell’acqua ─ l’amò, e volle vivere con essa…»

Mia Cinotti ha giustamente osservato che, constatata l’enorme quantità di riproduzioni, contemporanee e posteriori, nonché di ulteriori rielaborazioni, è problematico definire l’opera un originale. Al dubbio si aggiungeva, fino a qualche tempo addietro,  anche la difficoltà di lettura del dipinto, dovuta al cattivo stato di conservazione. Oggi, per fortuna, lo si può ammirare restaurato nella Galleria d’Arte Antica, al Palazzo Barberini, dove sono andato a vederlo più volte. La mia personale impressione è che si tratti di un originale, e concordo con molti altri studiosi, in virtù di tutta una serie di ponderate considerazioni, che la datazione possa essere spostata al 1600.


Michelangelo Merisi detto Caravaggio (ritratto di Ottavio Leoni)

 

La compassionevole storia di Narciso

 

Nelle Metamorfosi Ovidio  narra la vicenda di Narciso, la cui bellezza fu la ragione della sua stessa rovina. Narciso era di una tale bellezza che ogni persone che lo guardava, uomini o donne, se ne innamoravano. Ma lui rifiutava ostinatamente ogni attenzione.

Della sua insensibilità e vanità si racconta che un giorno donò una spada ad Aminio, un suo inguaribile spasimante, affinché con essa si togliesse la vita. E Aminio per amore del suo Narciso, si trafisse il cuore. Un giorno la ninfa Eco incontrò Narciso, che cacciava nel bosco, e ne rimase estasiata.

Tempo dopo, Narciso, mentre cacciava, si perse nei boschi, e chiamò aiuto. Eco accorse, e si offrì a lui come un dono d'amore. Ma Narciso fuggi inorridito.

Eco, avvilita, scappò via dolente. Si rifugiò nel bosco, tormentata dalla sua passione per Narciso, tanto che rinunciò a vivere e il suo corpo si svigorì velocemente fino a scomparire e a lasciare di lei solo la voce.

Gli dei decisero allora di punire Narcisco per la sua spietatezza, incaricando Nemesi, dea della vendetta, la quale fece in modo di far innamorare Narciso, mentre si abbeverava ad una fonte, della sua immagine riflessa nell’acqua.

"Contempla gli occhi che sembrano stelle, contempla le chiome degne di Bacco e di Apollo, e le guance levigate, le labbra scarlatte, il collo d'avorio, il candore del volto soffuso di rossore ... Oh quanti inutili baci diede alla fonte ingannatrice! ... Ignorava cosa fosse quel che vedeva, ma ardeva per quell'immagine ...” 

Ovidio (Metamorfosi).

Inconsapevole di rimirare se stesso, mandava baci e carezze, immergendo le braccia nell'acqua per sfiorare quel volto, che scompariva non appena lo toccava.

Narciso restò per molto tempo vicino alla fonte, tentando di afferrare la sua immagine riflessa nell’acqua, incurante dei giorni che passavano, dimenticando di bere e di mangiare, perso in quel sortilegio. E in fine morì, vicino alla fonte. Quando le Naiadi e le Driadi andarono a prendere il suo corpo per posarlo sulla pira funebre, trovarono al suo posto un meraviglioso fiore bianco che da lui prese il nome di Narciso.

"Languì a lungo d'amore non toccando più cibo nè bevanda. A poco a poco la passione lo consumò, e un giorno vicino alla fonte ... reclinò sull'erba la testa sfinita, e la morte chiuse i suoi occhi che furono folli d'amore per sé. ... Piansero le Driadi, ed Eco rispose alle grida dolenti. Già avevano preparato il rogo, le fiaccole, la bara, ma il suo corpo non c'era più: trovarono dove prima giaceva, un fiore dal cuore di croco recinto di candide foglie."

Ovidio (Metamorfosi).


ECO E NARCISO di Waterhouse.


John William Waterhouse, Eco e Narciso (1903), Walker Art Gallery, Liverpool (Inghilterra).

 

John William Waterhouse (1849 – 1917) è noto principalmente per i suoi soggetti mitologici e per le protagoniste femminili dei suoi dipinti, personificazioni di bellezza o donne fatali. Fu un pittore sostanzialmente simbolista e appartenente al movimento dei preraffaelliti.

 


     © G. LUCIO FRAGNOLI


IL POST SOPRA RIPORTATO HA SCOPO ESCLUSIVAMENTE DIVULGATIVO, ED È RIVOLTO PERTANTO AGLI STUDENTI E AGLI APPASSIONATI.



Commenti

Post popolari in questo blog

IL PARNASO di ANTON RAPHAEL MENGS

L'ORGOGLIO DEL PAGLIACCIO, il nuovo romanzo di Giuseppe Lucio Fragnoli

CARAVAGGIO E LE STORIE DI SAN MATTEO, il nuovo saggio di Giuseppe Lucio Fragnoli